preprod.ventealapropriete.com[Preprod] /it/vente/ficheproduit/EVA0004?idVente=14301 Ceci est un site de TEST, accédez au véritable site en cliquant ici. Url Canonique : https://www.valap.it/it/vins-Bordeaux/Chateau-L-Evangile/EVA0004-Chateau-L-Evangile-Pomerol-Rosso-2020
Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Bordeaux

Château L'Evangile - Pomerol - Rosso - 2020

Caratteristiche

Paese/Regione: Bordeaux

Annata: 2020

Denominazione: AOP Pomerol

Vitigno: 88% Merlot & 12% Cabernet Franc

Alcool: 14,5 % vol.

Colore: Rosso

Capacità: 75 cl

Ricompense

Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF)
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Guida 2024: 95/100
Robert Parker: 95/100

Vino:

Lo Château L'Evangile Pomerol Rosso 2020, prodotto con l’88% di Merlot raccolto precocemente per evitare il caldo intenso di fine estate, affascina per la sua freschezza magnifica e il frutto vibrante. Note di frutti neri, spezie, violetta e moka si fondono in una materia vellutata ed equilibrata, pronta a sfidare la prova del tempo. Valutato 95/100 Parker e 95/100 Guide des Meilleurs Vins de France.

Vinificazione:

Vendemmia manuale. Suoli argillosi. Resa di 32 hl/ha. Fermentazione alcolica per 10 giorni, macerazione tra i 21 e i 25 giorni. Affinamento per 18 mesi in barrique nuove.

Temperatura:

Servire tra i 14 e 16°C.

Abbinamento cibo e vino:

Piccione arrosto con porcini, filetto di cervo, costata di manzo in crosta di erbe, cosciotto d’agnello alle 7 ore, formaggio Saint-Nectaire.

Maturazione:

Entro il 2038, oltre per gli intenditori.

Lo Château l’Evangile gode di una situazione privilegiata tra Petrus e Cheval Blanc. Oggi fa parte delle cantine imperdibili di Pomerol!

Dopo l’acquisizione da parte dei Domaines Barons de Rothschild (Lafite) e l’arrivo, nel 2020, dell’enologa Juliette Couderc, il domaine ha intrapreso un nuovo slancio stilistico e ormai questo straordinario terroir è condotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, affermando con decisione la propria identità.

Il nuovo approccio si traduce in vini più eterei, capaci di esprimere l’eleganza strutturale di ogni annata, con un cuore più incisivo al palato, tannini di rara finezza e una salinità perfettamente integrata.