|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Dorato brillante con bollicine fini ed evanescenti. |
|
|
| |
|
Naso molto puro con note floreali conferite dallo Chardonnay. |
|
|
| |
|
La struttura è generosa e ampia, con un aspetto acidulo che rinfresca la bocca. La leggera amarezza prolunga un finale già molto lungo. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 9 e 11°C. |
|
|
| |
|
Ideale per l’aperitivo o servito su un tagliere di formaggi. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2025 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nella Champagne, presso la Maison Quenardel & Fils, la passione per le bollicine si tramanda di padre in figlio da tre generazioni. Questa piccola realtà di soli sei ettari lavora le vigne con passione e la volontà di proporre Champagne rari e autentici. Da oltre un secolo delizia i palati con le sue cuvée artigianali a basso dosaggio, come questo Brut Réserve di grande precisione e purezza. |
|
|
| |
|
Lo Champagne Brut Réserve rende omaggio allo Chardonnay e al Pinot Noir. Il naso, purissimo, si dispiega attorno a bellissimi sentori floreali portati dallo Chardonnay. La struttura è generosa e ampia, con un aspetto acidulo che rinfresca la bocca. La leggera amarezza prolunga un finale già molto lungo. Lo apprezzeremo all’aperitivo o servito su un tagliere di formaggi. Una piacevole scoperta valutata 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Base 2021 con il 86% di vini di riserva dal 2020 al 2015, fermentazione alcolica in vasche, fermentazione malolattica, affinamento per alcuni mesi in tini e botti (56%). Imbottigliamento nel luglio 2022 e sboccatura nel febbraio 2024
Dosaggio: 1,6 gr/l. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|