|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso carminio granato brillante. |
|
|
| |
|
Bouquet tipico del Rodano meridionale, tra finezza, freschezza e precisione, esaltato da sentori di peonia, frutti di bosco e un affinamento discreto. |
|
|
| |
|
Vino morbido e tattile, ben delineato e dal gusto deciso. Il frutto avvolge il palato con la sua materia setosa e finemente tannica. Una pura delizia! Possiamo apprezzarlo già da ora. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Carpaccio di manzo, carbonade fiamminga, fajitas di pollo, filetto di maiale. |
|
|
| |
|
Entro il 2027. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Stéphane Ogier affascina appassionati e intenditori con le sue letture sincere del Rodano. I terroir di prim'ordine, le sue sorprendenti doti enologiche e la sua passione per il suo mestiere costituiscono l’essenza di questi vini intensi e fruttati, ricchi di una complessità aromatica ineguagliabile.
Ormai Stéphane Ogier è considerato una delle figure di spicco del Rodano. La precisione delle ultime annate, la riduzione della legnosità nei processi di vinificazione, la rigorosità nella selezione dei vini parcellari e lo stile di questi vini lo collocano tra le élite. |
|
|
| |
|
Il Côtes du Rhône Le Temps est Venu Rosso 2023 delizia fin dall'apertura con il suo naso elegante e fresco, in cui prevalgono gli aromi di peonia e frutti di bosco, avvolti da un affinamento sobrio. Al palato è morbido, diretto e ben definito, con frutto fresco e croccante e tannini setosi. Un vino di puro piacere, da apprezzare nell'arco di tre anni. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione a grappoli intero in vasche di cemento termoregolate, lieviti indigeni. Affinamento di 10 mesi in vasche di cemento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Voto Valap: 93/100 |
|