|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino brillante. |
|
|
| |
|
Aromi di vaniglia, mandorle, frutta secca e fiori di tiglio con una mineralità ben presente. |
|
|
| |
|
La bocca è ricca e rotonda, di grande equilibrio, sostenuta da una leggera amarezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C. |
|
|
| |
|
Cappone al vino giallo con funghi, foie gras saltato in padella. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2038 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Ambasciatore emerito e precursore della biodinamica, il suo talento di vignaiolo e la sua profonda conoscenza del vigneto hanno forgiato la sua fama a livello mondiale. I suoi vini sono assolutamente coerenti, offrendo le espressioni più compiute dei rispettivi terroir.
Le sue più belle creazioni provengono sicuramente dai terroir dell'Hermitage, dove nascono vini da invecchiamento, in biodinamica, di grande complessità e raffinatezza. Forti emozioni garantite! |
|
|
| |
|
L'Ermitage L'Ermite Bianco 2018 offre una purezza assoluta che rasenta la perfezione. Al naso esprime intense note fruttate portate da una struttura vibrante, fresca e generosa, in una monumentale espressione di precisione e fragranza. Voto 98-100/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione in botte tra i 18 e i 20°C. Affinamento sulle fecce con agitazione regolare da 1 a 12 mesi.
Vino Biologico e Biodinamico, certificato da Demeter. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Robert Parker: 98-100/100 |
|