|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Aromi di vaniglia e note cremose. |
|
|
| |
|
Con la sua consistenza cremosa, quasi ariosa, ricorda il latte di mandorla con una punta di alcol e accompagnato da leggere note di vaniglia che gli conferiscono un aspetto gourmet. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Da bere fresco, con ghiaccio o in un cocktail. Consigliamo anche di giocare con il suo aspetto cremoso aggiungendolo al caffè, in una macedonia o anche in preparazioni di pasticceria. |
|
|
|
La distilleria |
|
|
Adriatico è un marchio giovane nutrito dai ricordi d'infanzia di Jean-Robert Bellanger e dalla sua passione per l'Italia. Adriatico modernizza i sapori tipici italiani con materie prime rigorosamente selezionate presso produttori specializzati.
Questa avventura entusiasmante lo ha portato a risvegliare il famoso Amaretto transalpino, una miscela gustosa e innovativa, realizzata esclusivamente con mandorle pugliesi raccolte a mano. |
|
|
| |
|
L'Adriatico Amaretto Bianco è delizioso con i suoi sentori di vaniglia e la sua consistenza cremosa e setosa, quasi ariosa. Prodotto con le migliori mandorle fresche pugliesi, raccolte a mano e sottoposte a una rigorosa selezione, evoca il latte di mandorla esaltato con una punta di alcol, accompagnata da leggere note di vaniglia. |
|
|
| |
|
Selezione rigorosa delle migliori mandorle pugliesi della varietà 'filippo cea'. Raccolte interamente a mano, ancora fresche e bianchissime, vengono sbucciate, poi grattugiate per estrarne una polvere finissima che verrà infusa nell'alcool a bassa gradazione. Il distillato ottenuto viene lasciato macerare prima di aggiungere un pizzico di vaniglia per esaltarne ulteriormente l'aspetto goloso e setoso.
Senza lattosio, certificato VEGANO |
|