|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso profondo e brillante con riflessi carminio. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti neri accompagnati da note speziate e sentori di cuoio. |
|
|
| |
|
Gamay maturo, ricco e solare che regala un vino potente e robusto, con tannini in rilievo che si ammorbidiranno con il tempo. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Quaglia al porto, maialino allo spiedo, spezzatino di manzo con carote. |
|
|
| |
|
Entro il 2029 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Louis-Claude Desvignes, tre stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France, ci delizia con i suoi vini intensi e profondi, senza alcun dubbio tra i più emozionanti del settore. Ciascuno di questi vini, tutti affinati senza legno, riflette la fine espressione dei migliori terroir di Morgon, offrendo un'attraente fermezza sulla giovinezza, che non è altro un'anticipazione del loro enorme potenziale una volta invecchiati. |
|
|
| |
|
Il Puligny-Montrachet Bianco 2022 presenta lo stile inconfondibile dei vini Borgogna, preciso al naso e dotato di una bella tensione. La legnosità e la profondità conferite dall’affinamento in legno non tolgono nulla al frutto e alla sua freschezza, concludendo la degustazione con una bella lunghezza. Un vino molto bello, preciso che richiede pazienza. Voto 93/100 dal Comitato Vala. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione in vasche di cemento seguita da 9 mesi di affinamento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Vino valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|