|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro chiaro brillante. |
|
|
| |
|
Fresco o puro con note di albicocca. |
|
|
| |
|
Palato tonificante, preciso e generoso con sapori di frutta fresca. Il succo è ampio e complesso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Decantare prima di servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Pesce speziato, wok di gamberi alla citronella, formaggio di capra. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Sono ancora in pochi a conoscere il Domaine Guy Bernard. Questa piccola realtà, con i suoi sei ettari sugli splendidi pendii della Côte Rôtie e Condrieu, ha rinunciato all'ostentazione a favore della purezza, del frutto e dell'equilibrio. Nascono qui vini in cui la finezza prevale sempre sulla potenza. |
|
|
| |
|
Il Condrieu Bassenon Bianco 2022 merita di essere decantato per permettere agli aromi di albicocca fresca e legno pregiato di rivelarsi. Dopo qualche secondo arrivano note più calde di liquirizia, trasportate da un corpo fresco e tonico. Apprezziamo il suo profilo preciso e generoso. Il nostro Comitato di Degustazione gli ha attribuito un 92/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, decantazione statica a freddo, fermentazione alcolica a bassa temperatura, rimescolamento settimanale fino alla fermentazione malolattica. L'80% del raccolto è stato affinato in botti di cui il 10% nuove e il 20% in vasche di acciaio inox. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 92/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|