|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Fresco con aromi di frutta con nocciolo e delicata scia affumicata. |
|
|
| |
|
Apprezziamo la sua magnifica concentrazione, con tannini avvolti. Nel complesso è elegante e armonioso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 1 16°. |
|
|
| |
|
Bistecca allo scalogno, risotto ai funghi, anatra ripiena con verdure croccanti, spezzatino di vitello alle olive. |
|
|
| |
|
Da bere ora o conservare fino al 2031. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Vendemmia manuale. Parcelle La Ensancha con vigne sessantenni. 100% lieviti indigeni. Affinamento per 17 mesi in botti di rovere francese da 600 litri. Chiarifica e filtrazione assenti. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100 Robert Parker: 98+/100 |
|